

Il Diario - Verso il futuro
In occasione del nostro trentesimo anniversario abbiamo voluto raccontarci in prima persona e festeggiare assieme a voi una tappa per noi molto importante.
In questo ultimo capitolo del Diario vogliamo ripercorrere il racconto di quest’anno, attraverso gli eventi e le occasioni che ci hanno permesso di trasmettere quello che siamo e quello che facciamo.
Capitolo 01 - A trent’anni
Esperienza
Abbiamo dedicato il primo capitolo di questo racconto alle nostre primissime radici, a quel periodo in cui, nonostante le mura dei nostri stabilimenti ancora non esistessero, l’atmosfera era ricca di fermento, curiosità e voglia di sperimentare.
Capitolo 02 - Fuorisalone
Rinnovamento
Abbiamo partecipato al Fuorisalone portando a Milano le nuove collezioni e alcuni progetti speciali, trasformando gli spazi del Laboratorio Cagliani in un ambiente che potesse rappresentare tutte le ispirazioni che animano la nostra voglia di creare qualcosa di nuovo.
Capitolo 03 - Fabbrica aperta
Trasparenza
Per la prima volta abbiamo aperto al pubblico le porte dello stabilimento produttivo per invitare chiunque volesse partecipare a scoprire il nostro lavoro di ogni giorno, il mestiere di trasformare il legno grezzo in strutture funzionali e armoniche.
Capitolo 04 - Festival delle Basse
Territorio
Abbiamo partecipato al
Festival delle Basse contribuendo alle installazioni all’interno di Villa Correr e all’allestimento del parco.
Un’occasione per
celebrare il territorio che ci circonda, per evidenziare le ricchezze culturali e tradizionali di una zona la cui storia si intreccia profondamente con quella del mobile d’arte.
Capitolo 05 - Enterprise Hotel
Flessibilità
Siamo tornati a Milano per raccontare uno dei progetti a cui abbiamo lavorato durante quest’anno, il rinnovamento di alcuni spazi dell’ Enterprise Hotel, per il quale abbiamo creato una serie di sedute inedite e personalizzato alcuni prodotti del nostro catalogo.
Capitolo 06 - Made in Italy: “saper fare, far sapere”
Sartorialità
Il nostro showroom è stato completamente rinnovato e la serata di inaugurazione è stata dedicata ad un approfondimento sul Made in Italy e le sue sfaccettature attraverso l’intervento dei nostri ospiti Marco Bettiol, Cristiano Marchioro, Alessandro Zuin e il nostro Enrico Rosa. Si è parlato del profondo valore della nostra tradizione artigiana, di ciò che distingue la realtà manifatturiera italiana e di come questo “saper fare” sia in grado di abbracciare l’innovazione.
Capitolo 07 - Arte Sella
Empatia
Ci siamo immersi nella natura per onorare una delle nostre tradizioni: l’annuale uscita aziendale questa volta ci ha portati alla scoperta delle opere di arte naturale custodite nel percorso Arte Sella. Un momento di libertà e condivisione in un contesto nuovo, un’occasione per esplorare il materiale a noi più caro, il legno, da un ulteriore punto di vista.
Capitolo 08 - Physis, incontro tra arte e manifattura
Curiosità
Dalla collaborazione con l’artista Silvia Naddeo è nata Physis, un’opera che fonde arte e artigianalità, legno e smalti veneziani, estro e funzionalità. L’incontro tra arte e manifattura ha fatto da filo conduttore per gli interventi dei nostri ospiti relatori Stefano Micelli, Silvia Naddeo e Silvia Zanardi; la Wood Experience ha offerto a tutti i partecipanti un percorso sensoriale tra arte, sapori tradizionali, artigianalità e fantasia.
Capitolo 09 - Verso il futuro
Confronto
Festeggiare trent’anni ci ha spinto a ripercorrere i passi che ci hanno portato fino a qui e a rivivere la nostra storia con felicità e gratitudine.
A trent’anni guardiamo avanti con la voglia di continuare la nostra ricerca, di sperimentare, di continuare a farci stimolare e ispirare dal mondo che ci circonda.
Vogliamo costruire un futuro basato sul confronto, sullo sviluppo di nuove relazioni e collaborazioni, su un’idea di innovazione in grado di rompere le regole della tradizione.
L’avvenire è alle porte e noi siamo pronti ad accoglierlo.