

Il Grand Hotel Duchi D'Aosta è un vero e proprio pezzo di storia, affacciato su una delle piazze più belle d'Italia, Piazza Unità d'Italia a Trieste.
La sua storia inizia nel 1300 come Hospitium Magnum, un luogo che offriva ospitalità a mercanti e marinai che arrivavano dal porto della città, e che poi nel 1727 si è trasformato nell’Osteria Grande.
È alla fine dell’Ottocento che viene trasformato in un hotel, e diventa Grand Hotel Duchi d’Aosta dal 1972. Da allora ha ospitato, tra gli altri, personalità come Primo Levi, Edoardo de Filippo, Alberto Sordi, Lita Levi Montalcini, Bob Dylan.
Proprietaria del Grand Hotel è la famiglia Benvenuti, ha avviato una ristrutturazione del Duchi D’Aosta nel 2018, appoggiandosi all’architetto Rossella Gerbin.
Il loro obiettivo era quello di mantenere uno stile classico che rispettasse la storia dell’edificio, ma dando alla struttura una nuova freschezza.
>Il passato è il miglior futuro: L’Ortea Palace Luxury hotel
VENETA SEDIE PER IL GRAND HOTEL DUCHI D’AOSTA
Avevamo già collaborato con la famiglia Benvenuti per la ristrutturazione di un altro hotel del gruppo, il Riviera & Maximilian’s, sempre a Trieste, e siamo stati ricontattati per questo nuovo progetto.
La ristrutturazione del Grand Hotel ha mantenuto il valore storico dell'edifico, aggiungendo nuova modernità e un'atmosfera Art Déco.
Noi abbiamo contribuito al restyling di alcune camere e suite, ambienti a tema arredati in modo diverso l’uno dall’altro.
Abbiamo fornito cinque articoli diversi a diversi gradi di personalizzazione: poltrone Clivia, poltrone America, sedie Alma, sedie Iberis, poltrone Amarillis, divani Amarillis e chaise long Betsy.
La Chaise Long Betsy per il Grand Hotel Duchi D’Aosta
Siamo partiti inviando sei prototipi di chaise long tra cui hanno poi scelto il modello Betsy, il prodotto su cui siamo intervenuti di più in questo progetto.
La chaise long Betsy ha uno schienale classico, sagomato e curvato, e qui siamo intervenuti per renderlo piatto e seguire il concept della camera, minimal e dalle linee squadrate, ma con un tocco di classico.
Inoltre, l’arredo doveva avere una collocazione molto precisa all’interno dell’ambiente, e per questo in alcune delle chaise long abbiamo anche invertito la posizione dello schienale.
Sempre per mantenere la coerenza stilistica con il tema delle camere, in alcuni pezzi abbiamo montato delle gambe di legno, dal sapore vintage, e in altri d’acciaio, più moderne.
Le abbiamo poi rivestite di tessuti scelti dall’architetto, per abbinare i colori alle stanze in cui avrebbero posizionato la chaise long.
IL PROGETTO IN SINTESI
Cliente: Grand Hotel Duchi D’Aosta
Prodotto: 4 poltrone Clivia, 1 poltrona America,12 sedie Iberis, 1 poltrona Amarillis, 1 divano Amarillis, 6 chaise long Betsy
Tempi: meno di 1 mese dall'ordine
Altre figure coinvolte: architetto Rossella Gerbini
Avete un progetto per rinnovare il vostro locale e lo volete condividere con noi?
Parlateci della vostra idea! »