

La differenza tra una vacanza indimenticabile e un soggiorno deludente è condizionata da tanti aspetti.
Su alcuni, non abbiamo alcun potere, come le condizioni del clima, un’influenza improvvisa del cliente, il ritardo dell’areo, ma su altri è possibile aiutare gli ospiti a vivere un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria.
Ad esempio, è possibile seguire il marketing dell'esperienza.
Il marketing dell’esperienza
Il marketing dell’esperienza è un concetto per cui la vendita non è l’unico obiettivo, ma è importante tanto quanto costruire un rapporto duraturo con i clienti anche sotto l’aspetto emotivo, per creare empatia e farli identificare con i vostri valori.
Durante le vacanze e i viaggi è più naturale sentirsi emotivamente coinvolti: chi viaggia è più ricettivo nei confronti delle emozioni, cerca relax, divertimento, scoperta e apertura alle novità.
In parallelo, è cambiato anche il modo di andare in vacanza: i turisti sono sempre più dei viaggiatori, perché cercano il contatto con la cultura del luogo, servizi non standard e ricordi unici da portare a casa.
Pensate allora non solo in termini di prodotti e servizi, ma, appunto, esperienze.
Un luogo che di sicuro regala esperienze indimenticabili ai suoi clienti è il Relais Officina del Sole, nelle Marche, a cui abbiamo contribuito fornendo alcuni nostri arredi.
L’Officina del Sole
Officina del Sole si trova sulle colline di Fermo, in provincia di Pesaro, ed è hotel, ristorante, azienda agricola con 42 ettari di vigneto, oliveto, frutteto, enoteca e, prossimamente, anche una spa.
Si trova in un’antica cascina riportata in vita dalla famiglia Beleggia, proprietaria dell’azienda Bros Manifatture e dei marchi di gioielleria Brosway, Rosato e Pianegonda.
È un luogo molto legato alla tradizione del suo territorio, immerso nella pace e nel silenzio della magnifica area collinare marchigiana.
Noi di Veneta Sedie abbiamo contribuito all’arredamento di Officina del Sole fornendo sedie per l’apertura del ristorante e per arredare una parte delle suite del Relais.
La seduta Holly
La scelta è ricaduta sulla nostra Holly, sedia del nostro catalogo dal design dal sapore vintage Anni Cinquanta.
È una seduta dalla forma squadrata, con piccole modanature su schienale e braccioli e gambe anteriori che richiamano lo stile Art déco.
Al modello per Officina del Sole abbiamo anche aggiunto i braccioli, che non erano di serie, e che sono serviti a rinforzarne la tenuta.
La particolarità di questa sedia è l ’imbottitura dello schienale, che con la sua forma rettangolare valorizza con vivacità la componente cromatica a contrasto del tessuto.
Un aspetto, infatti, a cui spesso non si fa caso è che la prima cosa che il cliente vede della sedie quando entra in un ristorante è proprio il retro, che in questo caso è reso molto elegante dall'imbottitura incorniciata dal profilo in legno.
Di 80 pezzi forniti, 60 sono stati rivestiti in eco pelle Aurea Mood.
È un tessuto spalmato, ignifugo e impermeabile, molto morbido ed elastico. Per questo è adatto non solo a essere lavorato per rivestire mobili di forme diverse, ma anche perfetto per un ristorante, perché facilmente lavabile e più resistente ad acari e muffe.
Le altre 20 sedute sono state rivestite in tessuto Alchemia, una microfibra di poliestere molto morbida, uniforme e vellutata. Anche questo è un tessuto resistente e di facile manutenzione, anche grazie a un ulteriore rivestimento Water Repellent.
Le nostre sedie dovevano combinarsi con i mobili già presenti nel Relais, in rovere sbiancato, e abbiamo optato per un decapato naturale, una lucidatura studiata apposta per loro perché si abbinasse al resto degli arredi.
IL PROGETTO IN SINTESI
Cliente: Officina del Sole - ristorante e suite
Prodotto: Seduta Holly con aggiunta di braccioli e lucidatura personalizzata in 80 pezzi
Tempi: Consegna in un mese dalla conferma dell’ordine
Altre figure coinvolte: Architetto Aroldo Tofoni
Avete un progetto per rinnovare il vostro locale e lo volete condividere con noi?
Parlateci della vostra idea! »