"Un pomeriggio di primavera del 2002, il titolare della libreria San Paolo che affaccia sul centralissimo corso Palladio di Vicenza notò che, sebbene i passanti non mancassero, solo una piccola parte entrava nella libreria o si fermava a curiosarne la vetrina. Si domandò come mai accadesse questo e che cosa potesse fare lui per cambiare le cose. Gli venne un’illuminazione: cambiare la prospettiva. Perché non uscire dal negozio e andare incontro alla gente?
Nello stesso periodo, alcuni parroci vicentini notavano che il sagrato e il patronato erano molto più frequentati di quanto non fosse la chiesa; conclusero che non era sufficiente rimanere fermi ad attendere le persone e che sarebbe stato più interessante e costruttivo spostarsi, mettersi in movimento.
Il Festival Biblico è nato così: dall’idea di uscire e incontrare."
Nella sua 13° edizione il Festival Biblico si rinnova e affronta il tema del viaggio. Noi, uniti Artigiani delle Basse prendiamo il treno al volo, un treno che attraversa musica, racconti, spettacoli, conferenze, incontri, luoghi, sapori e persone.
Come Artigiani delle Basse abbiamo contribuito a rendere questo viaggio più colorato e piacevole. Con le nostre installazioni e le nostre sedie abbiamo accompagnato gli ospiti nel loro viaggio personale alla scoperta della Bibbia, attraverso i luoghi del Festival, allestendo il Dabar in Piazza dei Signori, il luogo della parola e la libreria San Paolo nella Loggia del Capitaniato con tavole di legno grezzo e bidoni coloratissimi.
"Felice chi ha la strada nel cuore"
Foto di Alessandro dalla Pozza, Valentina Crema, Nicole Bonfante